Disidratazione fanghi da impianti di depurazione industriali
La disidratazione meccanica dei fanghi di depurazione industriale è il processo che permette di massimizzare il contenuto di solidi nel prodotto disidratato e conseguentemente di ridurne il costo di smaltimento ed eventualmente permetterne anche il riciclo e riutilizzo.
- settore galvanico: cromature, zincature, nichelature, cadmiature, decapaggio
- settore conciario: concia al cromo, concia al tannino, calcinaio
- settore acciaierie: decapaggio, abbattimento fumi
- settore ceramico: recupero caolino, argilla, feldspati, pigmenti
- settore chimico-farmaceutico: residui di produzione dopo trattamento di depurazione
- settore petrolchimico: residui oleosi, scarti di lavorazione di polimeri
- filtrazione di fanghi di perforazione
- filtrazione fanghi biologici provenienti da processi aerobici
- filtrazione fanghi biologici da processi di digestione anaerobica